Per poter beneficiare dei crediti d'imposta per investimenti 4.0, le imprese devono soddisfare i seguenti requisiti:
Rispettare la normativa sulla sicurezza dei luoghi di lavoro
Durc in regola
Non essere in stato di liquidazione volontaria, fallimento, o altra procedura di crisi
COMUNICAZIONE EX ANTE: Comunicare l'ammontare complessivo degli investimenti previsti a partire dal 30 marzo 2024 indicando una stima della ripartizione annuale del credito e della sua effettiva utilizzazione.
Installazione e interconnessione del bene
Perizia: per beni di valore superiore a 300 mila € deve essere fatta una perizia tecnica asseverata rilasciata da un ingegnere o da un perito industriale da cui risulti che i beni possiedono caratteristiche tecniche previste dalla normativa 4.0 e sono interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura
Autocertificazione: per beni di valore non superiore a 300 mila € è sufficiente una autocertificazione del legale rappresentate dell’impresa che effettua l’investimento da cui risulti che i beni possiedono caratteristiche tecniche previste dalla normativa 4.0 e sono interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura
COMUNICAZIONE EX POST: Comunicare l'ammontare complessivo degli investimenti realizzati indicando l’effettiva ripartizione annuale del credito e della sua effettiva utilizzazione.
Installazione e interconnessione del bene
Perizia: per beni di valore superiore a 300 mila € deve essere fatta una perizia tecnica asseverata rilasciata da un ingegnere o da un perito industriale da cui risulti che i beni possiedono caratteristiche tecniche previste dalla normativa 4.0 e sono interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura
Autocertificazione: per beni di valore non superiore a 300 mila € è sufficiente una autocertificazione del legale rappresentate dell’impresa che effettua l’investimento da cui risulti che i beni possiedono caratteristiche tecniche previste dalla normativa 4.0 e sono interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura
COMUNICAZIONE EX POST: Comunicare l'ammontare complessivo degli investimenti realizzati indicando l’effettiva ripartizione annuale del credito e della sua effettiva utilizzazione.
UTILIZZO DEL CREDITO D’IMPOSTA IN F24
Gli investimenti conclusi nel 2023 ma prenotati con acconto nel 2022 non richiedono la comunicazione (indicare il 2022 come anno di riferimento in F24). Lo stesso vale per gli investimenti effettuati prima del 2023
Le imprese devono compilare il modulo di comunicazione ex ante, firmarlo digitalmente e inviarlo via PEC a: transizione4@pec.gse.it, con oggetto: "Comunicazionepreventiva_Codice fiscale oppure partita IVA dell'impresa", o in caso di comunicazione ex post: “Comunicazionedicompletamento_Codice fiscale oppure partita IVA dell'impresa".
Assistenza nella Documentazione e nelle Pratiche
Affidati all'esperienza: con migliaia di pratiche gestite con successo, Più Business sarà al tuo fianco per ogni necessità.